• Territorio

    Porto Recanati e la riviera del Conero

    Porto Recanati è un Comune della Riviera del Conero che si affaccia sul mare: è il punto di partenza perfetto per partire alla scoperta della Riviera e delle Marche, grazie alla sua posizione centrale e ben collegata con le località vicine, grazie a bus e corriere che collegano con Comuni limitrofi e della provincia di Macerata e di Ancona.
    A Porto Recanati è possibile arrivare sia con il treno sia con l'automobile, essendo anche servita dall'uscita autostradale "Loreto-Porto Recanati".

Porto Recanati

La graziosa cittadina di Porto Recanati è stata, fino a meno di un secolo fa, un ridente borgo di pescatori, per poi trasformarsi, negli anni, in un paese a vocazione turistica, che attira, ogni stagione, moltissimi visitatori.
Da non perdere: il lungomare con le colorate case dei pescatori, le vie del centro - in particolare il Corso - in cui sono presenti numerosi locali e negozi, e il Castello Svevo, dove è presente la Pinacoteca A. Moroni.
Questa città affacciata sul mare è agilmente percorribile in bicicletta, grazie alla sua natura pianeggiante e da qui si può partire per escursioni in bike attraverso sentieri adatti ai principianti o ai più esperti.
Porto Recanati si anima in tutte le stagioni, con mercatini, eventi e spettacoli, ma senz'altro il più storico e noto di tutti è quello per i festeggiamenti di Ferragosto, giorno in cui la città, di sera, si accende con i fuochi pirotecnici.

Recanati

Un borgo con una storia che intreccia musica e poesia

Recanati è il borgo natio di due italiani davvero famosi nel mondo: Giacomo Leopardi e Beniamino Gigli.
Il primo è uno dei più grandi poeti della letteratura nazionale, conosciuto a livello mondiale, a Recanati è possibile visitarne la casa natale, la biblioteca privata e i numerosi luoghi citati nei versi delle sue opere.
Da non perdere anche una visita al Colle dell'Infinito, bene protetto FAI da alcuni anni.
Del secondo, tenore lirico di fama internazionale e attore consumato della prima metà del '900, è visitabile il Museo omonimo, che si trova presso il MUM (Museo della Musica).
Gli amanti della storia dell'arte troveranno molto interessante il Museo Civico di Villa Colloredo Mels, che ospita una serie di quadri ed opere interessanti, tra cui spiccano i dipinti di Lorenzo Lotto, artista veneto che fu molto prolifico in territorio marchigiano.
Il borgo di Recanati è arroccato su una collina, da dove è possibile ammirare un panorama eccezionale, racchiuso da una parte dal Monte Conero e dall'altra dai Sibillini.

Loreto

La città della Santa Casa: un tripudio di arte e storia

Loreto è conosciuta universalmente come meta di pellegrinaggio religioso e spirituale, grazie alla presenza della Santa Casa di Loreto, custodita all'interno della Basilica della città.
Con la sua grande cupola, la Basilica è visibile da più punti delle Marche ed è spesso visitata anche per la sua bellezza artistica e architettonica, oltre che per motivi fideistici.
I cristiani ritengono che la piccola casa di mattoni gerosolimitani sia effettivamente quella autentica dove Maria (Madre di Cristo) visse e ricevette l'Annunciazione per mano dell'Arcangelo Gabriele.
La tradizione vuole che la Santa Casa venne poi trasportata in volo dagli Angeli fino a Loreto, mentre ricostruzioni storiche testimoniano la traslazione più probabilmente ad opera dei crociati.
Indubbiamente, in questo luogo vengono conservati innumerevoli reperti storico-artistici e dal piazzale antistante è possibile godere di una magnifica vista sulle dolci colline marchigiane.

Riviera del Conero

Mille attività in un territorio tutto da scoprire

La Riviera del Conero abbraccia un territorio che comprende 16 Comuni, che sono distribuiti sul territorio dalla costa alla collina.
In questo fazzoletto di terra troverete: borghi storici, stupende spiagge, sentieri naturalistici, arte e intrattenimento.
16 località vicine tra loro tramite cui conoscere tradizioni, cultura ed enogastronomia di questa parte di Marche.
Si può partire alla scoperta di questi Comuni in sella alla propria bike, grazie alle molte ciclabili presenti, tramite tour organizzati, oppure anche solcando i più bei sentieri naturalistici facendo trekking.
Chi ama lo sport non rimarrà deluso, grazie alle molteplici attività in mare o nella natura: sup, canoa, vela, equitazione, tiro con l'arco, parapendio e molto altro ancora; anche chi ama lo shopping potrà trovare diversi negozi tipici, centri commerciali o outlet con le firme a prezzi scontati.

Qualsiasi sia la vostra idea di vacanza, nella Riviera del Conero troverete la sua realizzazione.

Spiaggia a 100 metri
partner
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet